mercoledì 18 Settembre 2019
Bauhaus, il design della democrazia
I cento anni dell’innovativa scuola di artisti-artigiani fondata a Weimar nel primo dopoguerra e soppressa dal nazismo
mercoledì 18 Settembre 2019
I cento anni dell’innovativa scuola di artisti-artigiani fondata a Weimar nel primo dopoguerra e soppressa dal nazismo
venerdì 12 Luglio 2019
“Qui s’era antifascisti pe’ natura, pe’ fame, pe’ solidarietà coi poveracci”. Una borgata della Resistenza romana, che ha avuto un numero di deportati secondo solo a quello del Ghetto ebraico, di cui la storia parla poco. L’arte la ricorda con un’istallazione di 400 metri quadri
venerdì 12 Luglio 2019
Parole di Margaret Thatcher su Francis Bacon, che le rispose che ad essere orribili non erano le sue opere ma il mondo che i politici come lei avevano creato. L’amicizia con Lucian Freud
giovedì 13 Giugno 2019
Le sorprendenti bellezze del MAAM, il Museo dell’Altro e dell’Altrove di Metropoliz, a Roma. Una realtà unica, non sempre compresa e per niente valorizzata da chi gestisce il potere
lunedì 20 Maggio 2019
Vedere ciò che ci si rifiuta di vedere. Presente in particolare in Italia del sud e a Roma. Operare per una cooperazione fra arte e istituzioni
lunedì 20 Maggio 2019
A Parigi, al primo Congresso mondiale per la pace, il manifesto con la colomba di Picasso. Lo stesso simbolo nel Libro della Genesi e nelle culture extrabibliche. L’artista: “Sì, io ho coscienza d’aver sempre lottato, con la mia pittura, da vero rivoluzionario”
martedì 23 Aprile 2019
Leonardo da Vinci: artista e scienziato, ma anche studioso di idraulica, ottica, urbanistica, ingegneria e anatomia. La straordinaria modernità di chi aveva unito il saper ed il poter fare. Una mostra alle Scuderie del Quirinale a Roma
giovedì 7 Marzo 2019
Scomparso Alessandro Mendini, architetto e designer di fama internazionale. Attraverso il sodalizio fra arte e tecnica ha creato immagini poetiche e utopistiche
giovedì 24 Gennaio 2019
La storia di un artista che ha interpretato lo spirito del tempo: “Prima c’era un amore per la politica, perché questa aveva necessità di entrare in relazione con la cultura della società. Il rapporto con la politica era un rapporto con se stessi”; “Un artista che perde il rapporto con la società diventa di fatto sterile, perde la ragione d’essere”
venerdì 7 Dicembre 2018
Nessuno ne conosce la vera identità. Banksy, lo street artist più influente dei nostri tempi, è sempre riuscito a nascondersi e a lavorare nell’anonimato. Con uno stile provocatorio, l’artista scuote da anni le coscienze, parlando in maniera semplice e diretta dei grandi problemi del nostro secolo, dalla guerra all’immigrazione