Cammin capendo

mercoledì 6 Luglio 2016

Quella tenerezza che salva il mondo

  “… nonostante le tragedie che accadono nel mondo, esiste la speranza di una tenerezza capace di tenerci insieme, di legarci e anche di farci rinascere. La tenerezza è la chiave di tutta la storia, spesso ne avvertiamo il bisogno, ma abbiamo anche la necessità di darla. Quando ci si rifiuta di amare si rischia […]

mercoledì 1 Giugno 2016

Io, non partigiano e dirigente dell’ANPI

Propongo anche, e ovviamente, ai lettori di Patria la mia lettera pubblicata su Il Fatto Quotidiano del 25 maggio scorso. L’ho scritta spinto da urgente e un po’ indignato moto di chiarimento. Non siamo noi non partigiani e iscritti e dirigenti dell’ANPI degli “occupanti” o magari degli agenti partitici, come piacerebbe a certi detrattori giornalistici […]

venerdì 22 Aprile 2016

“Nessuna paura può sperarci fermi…”

Nell’imminenza del 25 aprile, ho raccolto per le lettrici e i lettori di Patria quattro mie poesie partigiane. Quattro storie di coraggio, sguardi, sacrifici, quattro storie d’amore, il più autentico: quello che ricomincia sempre. Nella coscienza dei posteri, nell’entusiasmo giovane di chi sa credere e sognare, nella vita che chiama alla responsabilità e alla cura […]

lunedì 21 Marzo 2016

La mia donna della libertà

La suggestiva e preziosa iniziativa di Patria Indipendente che ha illuminato nel numero scorso “Dieci donne della libertà”, sta ottenendo importanti riscontri di apprezzamento e, di più, ha innescato una voglia di esserci e di integrare quella porzione di brillante universo femminile con altri nomi, altre storie, altri coraggi. Mi permetto di inserirmi in questa […]

lunedì 7 Marzo 2016

L’aggressione a Panebianco e quelle pericolose carezze ideologiche

Un gruppetto di novelli praticanti del boicottaggio del pensiero ha di recente esercitato la propria virtù in un’aula dell’università di Bologna impedendo al professor Angelo Panebianco, reo di aver espresso in un articolo discutibili convinzioni sulla guerra, di tenere la sua ordinaria lezione per il corso di Sistemi internazionali comparati. Le immagini e le cronache […]

venerdì 19 Febbraio 2016

Sì, lo voglio

Cammin capendo vive momenti di travolgente sconforto. Il desolante spettacolo parlamentare degli ultimi giorni sulle unioni civili toglie il fiato, mina pericolosamente quel po’ di speranza sulla possibilità di civilizzazione politica di partiti e “movimenti” e, di più, di abbattere, o solo scalfire, a questo punto, quella libido di dittatura morale che non smette di […]

martedì 2 Febbraio 2016

Ciao Cinema

Ahinoi, è drammaticamente vero: con la scomparsa di Ettore Scola si chiude una gloriosa stagione creativa. Quella del cinema civile, dello sguardo inchiodato ai movimenti e ai cambiamenti del Paese, di una sorta di misticismo della realtà mosso da un amore profondissimo per la propria terra, amore quasi mai ricambiato. Monicelli, Germi, De Sica, Comencini, […]

venerdì 15 Gennaio 2016

Franco Citti, resistente “de core”

La scomparsa di Franco Citti è una sorta di colpo di grazia alla purezza. Seppure strafottente, macchiata di espedienti ruberecci, “ma eravamo ladri de frutta no de banche, eravamo innocenti”, come sottolineò in un’intervista del 1985. La scomparsa di Franco Citti è l’ultimo grido d’amore e bellezza di Pier Paolo Pasolini, con cui il nostro […]

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 147 Anno

Leggi il numero 147

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

mercoledì 26 Marzo 2025

Turchia, l’affondo di Erdogan e la piazza che risponde e non ci sta

Il quadro politico, sociale e economico del Paese assomiglia a una corda tesa pronta a rompersi dopo l’arresto, con accuse pretestuose, di Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e sempre più temibile avversario del Sultano alle elezioni presidenziali del 2028. In migliaia stanno reagendo con manifestazioni oceaniche, ovviamente nella metropoli che si affaccia sul Bosforo, ma la protesta sta dilagando anche in altre località, nonostante la nuova ondata repressiva della polizia contro giornalisti, fotografi, studenti, attivisti e cittadini senza appartenenze politiche

venerdì 7 Marzo 2025

8 Marzo 2025. Nell’80° della Liberazione, oggi come ieri continuiamo a costruire futuro

Quest’anno è una Festa speciale perché coincide con un anniversario dal grande valore ideale e simbolico e, per scelta, con la prima della due giorni del tesseramento all’Associazione. Libere e partigiane, eredi delle donne che hanno combattuto in mille forme nella Resistenza, proseguiamo l’impegno per la pace, per combattere la violenza, la disparità di genere, per rilanciare e sostenere un modello di servizi pubblici di qualità, capace di garantire piena uguaglianza e universalità dei diritti sociali e civili. Lo facciamo forti della nostra storia e di una determinazione nata dalla lotta vittoriosa contro il nazifascismo

80 anni di ANPI – La Resistenza continua

Le tappe salienti dell’impegno dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia si intrecciano strettamente con la vita della Repubblica. Da ieri a oggi. Il video è stato realizzato da Silvia Folchi, testi di Gabriele Bartolini, Silvia Folchi, Andrea Liparoto. Da guardare e scaricare

Resta informato