venerdì 8 Settembre 2023
Denunciate cittadini, fermare i nostalgici si può
A Ravenna quest’anno niente commemorazione del gerarca Ettore Muti. L’associazione che le organizzava: “troppi esposti e querele”
venerdì 8 Settembre 2023
A Ravenna quest’anno niente commemorazione del gerarca Ettore Muti. L’associazione che le organizzava: “troppi esposti e querele”
martedì 5 Settembre 2023
La disfatta militare del 1943 rappresentò la crisi dello Stato fascista e delle classi dirigenti del tempo, il cui obiettivo prevalente, se non esclusivo, fu garantirsi la continuità nei ruoli di potere. La rilettura in chiave revisionista dell’armistizio e delle conseguenze avviata all’inizio degli anni 90 risponde non alla verità storica ma a un intento tutto politico: attribuire i malanni italiani “all’infausta ideologia rossa” assunta dalla Repubblica e ai principi universalistici della Costituzione, nate dalla Resistenza
lunedì 28 Agosto 2023
La più radicale delle insurrezioni americane contro la dominazione europea. Come non era mai accaduto nella storia, persone di origine africana rovesciarono bianchi e padroni. Nella colonia francese, una rivolta di schiavi il 29 agosto 1793 otteneva il Proclama di emancipazione
domenica 27 Agosto 2023
A sei mesi dal naufragio di Steccato di Cutro, sulla spiaggia calabrese la società civile ha ricordato le vittime con una fiaccolata. Ma nella zona aumentano i casi di razzismo. Il 4 ottobre si aprirà il processo ai cosiddetti scafisti, mentre l’inchiesta sui mancati soccorsi è ancora in alto mare. E Salvini annuncia per settembre un nuovo decreto sicurezza
domenica 20 Agosto 2023
È intitolato al fotoreporter Almerigo Grilz, celebrato a 70 anni dalla nascita come “primo inviato italiano caduto su un campo di battaglia nel dopoguerra”. In uno dei suoi articoli scriveva: “L’unica terza via possibile, quella creata da Benito Mussolini, si leva prepotentemente in contrapposizione ai miti falliti del socialismo reale e alle bare dorate dei modelli capitalistici e social-democratici”
giovedì 27 Luglio 2023
Le celebrazioni del 28 luglio per l’80° dell’inizio della lotta di Liberazione sono l’occasione per dare il via al gemellaggio. Con modalità diverse la città emiliana e quella pugliese hanno vissuto la spietata repressione monarchica con cui nei 45 giorni del governo Badoglio si volle impedire di riprendere la parola a chi chiedeva pace e libertà. Storie di lutto e riscossa civile che accomunano due realtà lontane geograficamente, ma vicine nel grande racconto di conquista della democrazia
martedì 25 Luglio 2023
A distanza di 80 anni esatti dal 25 luglio 1943, a qualcuno il piatto offerto dalla famiglia Cervi per festeggiare la caduta di Mussolini proprio non va giù. A Vicenza apparsi nella notte manifesti intimidatori firmati da una organizzazione nostalgica. A reagire e condannare il grave atto con l’Anpi provinciale è il primo cittadino. Sempre in Veneto, a Rosà, però una sindaca nega all’iniziativa il parco comunale, stasera flah mob di protesta
mercoledì 19 Luglio 2023
A pochi giorni dal 31° anniversario della strage di via D’Amelio, in Calabria un sindaco rende omaggio pubblico alla memoria di un killer della ’ndrangheta condannato per l’omicidio della giovane testimone di giustizia e piange “per la perdita del caro congiunto”. L’Anpi locale insorge: “la Costituzione è contro sopraffazione e legge del più forte, elementi fondanti dell’agire e delle consuetudini di stampo mafioso”
martedì 11 Luglio 2023
Le politiche migratore dell’esecutivo guidato da Giorgia Meloni sono basate sulla riproposizione di uno stato di emergenza permanente e sulla costruzione di un immaginario fatto di pregiudizi, luoghi comuni e informazioni sballate per indirizzare l’opinione pubblica sullo straniero-nemico. L’impostazione ideologica si traduce in azioni repressive e lesive dei diritti fondamentali
mercoledì 5 Luglio 2023
Ucciso nel 2013 a diciotto anni da estremisti di destra, era uno studente lavoratore entrato a far parte del sindacato Solidaires Etudiant-e-s e dell’AFA, l’Action Antifasciste Paris-Banlieue. Una tre giorni per ricordare lui e il suo impegno quanto mai attuale nei giorni in cui, dopo l’assassinio di Nahel Marzouk da parte di un agente di polizia, le rivolte hanno infiammato le città francesi