mercoledì 26 Febbraio 2025
Guido Leto, il tranquillo dopoguerra del capo dell’Ovra
Ai vertici della polizia politica durante il regime e poi nella Rsi, dopo la Liberazione è arrestato e incarcerato a Regina Coeli, ma verrà assolto da ogni imputazione dalla Commissione di epurazione e successivamente dalla Corte d’Appello. Reintegrato nel 1948, verrà incaricato di riattivare i servizi segreti italiani, e terminerà la carriera nel 1951 in qualità di direttore tecnico delle scuole di polizia. Morirà nel 1956, responsabile di una catena di alberghi di lusso. Nel 1943 aveva profetizzato: “L’aria non cambierà mai. Noi siamo lo Stato e lo saremo sempre. Anche senza Mussolini”