lunedì 22 Agosto 2022
Siamo noi Nicola e Bart
Sacco e Vanzetti, il sacrificio di due anarchici italiani nell’America degli anni Venti
lunedì 22 Agosto 2022
Sacco e Vanzetti, il sacrificio di due anarchici italiani nell’America degli anni Venti
domenica 21 Agosto 2022
Cento anni fa, il 22 agosto 1922, l’agguato mortale al leader indipendentista e “trattatista” irlandese. La Lega di Fiume e la vendita di armi all’Ira. La vicenda mai chiarita del negoziato che coinvolse il fondatore del fascismo, un generale dell’esercito italiano e un funzionario del Regno. Ben prima della marcia su Roma
domenica 14 Agosto 2022
Tra Guerra fredda, la prima e unica Conferenza afro-asiatica e il Movimento dei Paesi non allineati. Settant’anni fa veniva coniata un’espressione che pur tra mille contraddizioni e difficoltà ha incarnato un progetto di liberazione. Tragicamente naufragato sebbene contasse i due terzi della popolazione mondiale
domenica 14 Agosto 2022
La sua scomparsa ci priva di un maestro e di un esempio. Che brutto periodo
mercoledì 3 Agosto 2022
Nell’agosto 1922 la storia sarebbe potuta cambiare, il Paese ebbe l’ultima occasione di fermare i fascisti, braccio armato dei padroni protetto da monarchia e governo. Invece una sinistra divisa e sospettosa lasciò soli gli Arditi del popolo. Il mistero ancora irrisolto dopo cento anni della fuga di notizie sullo “sciopero legalitario” indetto dall’Alleanza del lavoro e la Caporetto proletaria. Le gloriose barricate nella città emiliana e in quella pugliese con Guido Picelli e Giuseppe Di Vittorio
martedì 19 Luglio 2022
A scoprire quanto accaduto la sera del 18 luglio, in un’enoteca della terza città del Lazio, è Patria. Il primo cittadino Mauro Lombardo, un passato in An e già salito al “disonore” delle cronache, è stato eletto lo scorso giugno al ballottaggio grazie a insospettabili sostegni
lunedì 18 Luglio 2022
Un progetto realizzato a Genova da studenti e Anpi ha dimostrato la buona conoscenza della storia tra i cittadini, rilevando però l’incapacità di collegare i fatti del passato all’oggi. Massimo Bisca, dirigente provinciale e nazionale dell’associazione dei partigiani: “C’è chi non annaffia le radici democratiche e addirittura prova a reciderle”
venerdì 8 Luglio 2022
Il Belgio prova a fare in conti con il passato e dopo oltre 60 anni ha restituito alla famiglia tutto ciò che resta del primo leader del Congo eletto democraticamente e assassinato da un poliziotto. La storia di un giovane eroe troppo scomodo in un mondo diviso in blocchi
venerdì 8 Luglio 2022
E mentre in Europa si accolgono (doverosamente) i profughi dell’Ucraina facendo loro scegliere il Paese in cui fare ingresso, per chi fugge da altre zone di crisi, teatro di conflitti o dittature, vige il Regolamento di Dublino
mercoledì 6 Luglio 2022
La protesta antifascista lanciata dall’Anpi partì da Genova, a fine giugno, con il rifiuto di ospitare il congresso MSI per dilagare nel mese successivo in tutto il Paese fino in Sicilia. Insorsero operai e studenti per impedire un ritorno indietro nel tempo ad appena 15 anni dalla Liberazione. Un moto vittorioso ma pagato un prezzo altissimo, 11 morti e decine di feriti. raccontato anche in un video di Ottavio Terranova