mercoledì 27 Novembre 2019
La sfida attuale e il cuore dell’Anpi
La relazione della Presidente nazionale al Consiglio nazionale
mercoledì 27 Novembre 2019
La relazione della Presidente nazionale al Consiglio nazionale
giovedì 31 Ottobre 2019
Ugo Machieraldo, Attilio Tempia e Mario Mainelli, tutti del paese in provincia di Biella, ricordati con una targa ed un’iniziativa pubblica dalla locale sezione dell’Anpi
giovedì 31 Ottobre 2019
Sergio Dieda, partigiano di religione ebraica, fu il primo Caduto della valdese Val Pellice. Giovani, contadini e intellettuali di una popolazione da secoli perseguitata per la sua confessione protestante furono tra i primi “ribelli” all’occupazione nazifascista. Laicamente, nel segno dell’accoglienza, sostenuti da tutti gli abitanti
giovedì 31 Ottobre 2019
Un fine settimana dedicato alla Resistenza: visita dell’Anpi del comune cuneense a Parma, Salsomaggiore e Busseto
giovedì 31 Ottobre 2019
Reduce dalla campagna di Russia, dato per disperso ma poi ritrovato, licenziato per rappresaglia nel dopoguerra, si è sempre impegnato nella militanza democratica
giovedì 31 Ottobre 2019
Se n’è andata il 28 ottobre scorso Vera Michelin-Salomon. Aveva 96 anni. Giovanissima partigiana a Roma, nel Comitato studentesco di agitazione, deportata nel carcere di massima disciplina di Aichach. Esponente di spicco dell’Aned, ha dedicato la vita a testimoniare la scelta di libertà e democrazia
mercoledì 18 Settembre 2019
Pietro Parisi, “Brindisi”, il partigiano maratoneta, oggi 95enne, combattente nella 176ª Brigata Garibaldi “Gramsci”. Ad agosto l’incontro nel suo paese con i dirigenti dell’Anpi della Valle
mercoledì 18 Settembre 2019
La lunga e avventurosa storia di alcuni adolescenti danesi che, davanti all’occupazione nazista del loro Paese, decidono di dar vita ad un nucleo di resistenza
mercoledì 31 Luglio 2019
Il ruolo di una bella figura di partigiana nella Resistenza in Danimarca. Il lavoro clandestino di tanti giovani per salvare le persone ebree. I viaggi della speranza in Svezia