martedì 7 Luglio 2020
A Roma il sessantesimo del 6 luglio 1960
Una corona d’alloro al Memoriale della Resistenza di Porta San Paolo per ricordare quella giornata storica per l’antifascismo capitolino
martedì 7 Luglio 2020
Una corona d’alloro al Memoriale della Resistenza di Porta San Paolo per ricordare quella giornata storica per l’antifascismo capitolino
lunedì 6 Luglio 2020
“L’anno antifascista” raccontato in un bel video del presidente del comitato provinciale dell’Anpi di Reggio Emilia
venerdì 3 Luglio 2020
Giacomo Cortejosa Isetta, “Da ribelle a eroe di guerra – La vita di Antonio Cortejosa Vallejo, spagnolo di nascita e italiano di adozione, attraverso due guerre e la libertà conquistata a caro prezzo”, Albatros, novembre 2019, pp 282, € 14,90, e-book € 6.94
mercoledì 1 Luglio 2020
Alla stazione di Nizza, un’ora dopo il proclama di Badoglio alla radio, il primo atto di Resistenza è di un sottotenente siciliano: gravemente mutilato, sarà insignito della medaglia d’oro già nel 1947. Una figura da riscoprire e rivalutare
venerdì 26 Giugno 2020
1920, Biennio rosso, un secolo fa: le proteste in piazza contro l’occupazione dell’Albania. Arditi, bersaglieri, sindacalisti e popolazione riuscirono a far fare marcia indietro al governo. A Brindisi, la commemorazione di un evento poco conosciuto della storia italiana
giovedì 25 Giugno 2020
Nel trigesimo della morte di George Floyd, attori, registi e altre personalità dello spettacolo in un video-tributo dell’Anpi
martedì 23 Giugno 2020
Dalle ultime parole del pilota la conferma del missile che colpì il DC9 dell’Itavia il 27 giugno di quarant’anni fa, anni di depistaggi e di occultamenti di una verità subito nota
venerdì 12 Giugno 2020
Entrò nel Fronte di Resistenza dei Carabinieri “Banda Generale Caruso” e fu uno dei protagonisti della “beffa di San Gregorio” a Roma, continuando successivamente la sua attività partigiana a L’Aquila
giovedì 11 Giugno 2020
Fra memoria, storia e narrazione. Purgatorio, inferno e limbo dei partigiani. Generare immagini: la “seconda natura” del paesaggio. Il progetto Anpi “Noi, partigiani” come capitolo dell’autobiografia di un popolo
mercoledì 3 Giugno 2020
Nel piccolissimo Comune quasi sull’attuale confine con la Slovenia alla fine del ’42 si chiedeva posto per mettere migliaia di persone (sloveni, croati, bosniaci, erzegovini, serbi, montenegrini) dietro il filo spinato, a negazione della umanità. Nasce il campo di concentramento per internati civili, frutto dell’odio fascista