giovedì 30 Luglio 2020
Il viandante da Terni ai monti Sibillini
Un emozionante viaggio antifascista fra bellezza, geografia e storia, ricordando i partigiani e i sacrifici della popolazione
giovedì 30 Luglio 2020
Un emozionante viaggio antifascista fra bellezza, geografia e storia, ricordando i partigiani e i sacrifici della popolazione
giovedì 30 Luglio 2020
Alla ripresa dopo le ferie i temi della diseguaglianza sociale, il referendum sulla riduzione del numero dei parlamentari, il tesseramento all’Anpi
martedì 28 Luglio 2020
Applicando le disposizioni del gen. Roatta l’esercito spara sui manifestanti che chiedono di rimuovere i simboli fascisti: 38 feriti e almeno 20 morti. Nello stesso giorno il massacro delle Reggiane. Il 9 settembre “la difesa del porto”: mentre è in corso l’accanita resistenza di civili e militari, un gruppo di ragazzi blocca un convoglio della divisione “Goering” a colpi di bombe a mano
sabato 25 Luglio 2020
Uno splendido racconto di quella memorabile giornata in un comune qualunque. Le repressioni fasciste, il giorno “liberatorio”, via 28 ottobre che diventa via 25 luglio
sabato 25 Luglio 2020
Le cose andarono così: un Duce stanco, un Re pentito, i gerarchi divisi, il regime ormai a pezzi, l’Italia invasa, la popolazione esausta e Mussolini finì la sua carriera di capo del governo
venerdì 24 Luglio 2020
25 luglio 1943: festa con maccheronata a casa Cervi per la caduta del fascismo. 25 luglio 2020 festa con maccheronata ad Alfonsine
venerdì 24 Luglio 2020
All’ex Convento di San Francesco. Concerto dei Khorakhanè sabato sera e, domenica sera, musica d’autore con Roberta Montanari accompagnata da pianoforte, viola e contrabbasso. “Dita di Dama”, un monologo tratto dall’omonimo romanzo di Chiara Ingrao. Il 25 pastasciutta antifascista e il 26 una cena R-esistente
sabato 18 Luglio 2020
Domenica 19 luglio a Cà di Malanca, nel ravennate, un picnic e un trekking antifascisti. Dopo mesi di doverosa chiusura per contrastare la pandemia, c’è di meglio per ricominciare a socializzare rispettando il distanziamento fisico?
giovedì 16 Luglio 2020
Se ne è andato pochi giorni fa, a 96 anni, Nino Garau. Catturato dai nazifascisti e torturato non parlò. Riuscì ad evadere e con la sua formazione liberò alcune località dell’Emilia Romagna
mercoledì 8 Luglio 2020
Un film documentario per ripercorrere con fotografie e testimonianze degli eventi in Italia e in Sicilia quel mese antifascista