lunedì 16 Aprile 2018
I NUOVI DESAPARECIDOS
Migranti morti: parla l’ambasciatore Enrico Calamai, chiamato lo “Schindler di Buenos Aires” perché salvò la vita di tanti perseguitati. La denuncia delle stragi in mare
lunedì 16 Aprile 2018
Migranti morti: parla l’ambasciatore Enrico Calamai, chiamato lo “Schindler di Buenos Aires” perché salvò la vita di tanti perseguitati. La denuncia delle stragi in mare
lunedì 16 Aprile 2018
Parla il magistrato, già componente della Direzione Nazionale Antimafia. Il rigurgito fascista va di pari passo con la disaffezione verso la politica e la deriva populista
lunedì 16 Aprile 2018
Lo scrittore Marco Balzano parla del suo ultimo lavoro, “Resto qui” (Einaudi, 2018). La letteratura come risarcimento dei misfatti della Storia. Studio e viaggio come cura di fascismo e razzismo
lunedì 16 Aprile 2018
Carmelo Pecora parla del suo libro. Storie di Partigiani e di Staffette. Prima presentazione a Forlì, organizzata dall’Anpi, sezione della città
lunedì 16 Aprile 2018
Miriam Ambrosini, cooperante milanese della Ong “Terre Des Hommes”, da tre anni vive a Erbil, nel Kurdistan iracheno. Le abbiamo chiesto di raccontarci com’è la situazione in quella terra
lunedì 16 Aprile 2018
Stragi: parla Ilaria Moroni, direttrice dell’Archivio Flamigni e coordinatrice della “Rete degli archivi per non dimenticare”. La Direttiva Renzi che dispose il versamento di tutti i documenti: risultati minimi. Come mai di Gladio e dei rapporti tra pezzi dello Stato e lo stragismo non si parla più. Come facevano i terroristi a sapere che Aldo Modo e la sua scorta quella mattina sarebbero passati in via Fani? Scomparsi brogliacci e verbali
giovedì 22 Marzo 2018
Parla Chiara Ingrao: “In Italia, nel decennio seguente furono introdotti lo Statuto dei lavoratori, il divorzio, l’obiezione di coscienza, la riforma sanitaria e quella penitenziaria, la legge Basaglia, le prime norme anti-inquinamento; le Regioni, gli asili nido, le scuole a tempo pieno, i consultori, le nuove forme di democrazia nelle scuole; il nuovo diritto di famiglia, la legge di parità, la tutela delle lavoratrici madri e del lavoro a domicilio, della salute nelle fabbriche e nei luoghi di lavoro”
giovedì 22 Marzo 2018
Intervista a Bruno Valentini, sindaco di Siena, primo capoluogo in Toscana ad approvare la delibera che vita manifestazioni nostalgiche o razziste. Le difficoltà incontrate. Il ricorso di CasaPound. Il convegno del 23 marzo sul tema del contrasto istituzionale ai neofascismi
giovedì 22 Febbraio 2018
Intervista a Margherita, figlia del grande scrittore, scomparso nel febbraio 1963. “Un ragazzo come tutti, per nulla introverso, amante dello sport e del cinema”. Il fascino dei grandi temi trattati: la guerra, la malora, l’uomo e il suo destino, la morte e la violenza, il bene e il male, la libertà e la pace
giovedì 22 Febbraio 2018
Intervista a Monsignor Giovanni Barbareschi. La scelta della Resistenza, la benedizione a Piazzale Loreto delle 14 vittime dei repubblichini. Il carcere a San Vittore e il lager di Bolzano. Giusto fra le nazioni. “Oggi siamo coinvolti in un clima di subdola persuasione”