martedì 1 Marzo 2022
Il miglior arsenale è la Pace
Il dramma della guerra in Ucraina: “Nelle ore buie della storia vale ciò che siamo, valgono le nostre scelte”
martedì 1 Marzo 2022
Il dramma della guerra in Ucraina: “Nelle ore buie della storia vale ciò che siamo, valgono le nostre scelte”
mercoledì 9 Febbraio 2022
L’uso della forza sulle proteste studentesche e la difformità delle linee di condotta praticate negli ultimi mesi dalle autorità preposte alla tutela dell’ordine pubblico; l’alternanza scuola-lavoro fondata su una concezione utilitaristica, ovvero sul primato delle competenze sulle conoscenze e che chiude gli occhi sulle disuguaglianze; la Dad e la prova di maturità nel Paese dell’eterno stage
mercoledì 19 Gennaio 2022
L’identikit del Capo dello Stato in base ai dettami della Carta fondamentale della Repubblica
sabato 15 Gennaio 2022
Un bellissimo racconto-testimonianza sulla vita quotidiana (e la morte) in un campo di prigionia Imi in Germania, ritrovato negli archivi dell’Anpi nazionale grazie all’impegno di un giovane che ha aderito al progetto del Servizio Civile Universale “Per attuare la Costituzione” promosso dagli eredi dei partigiani
domenica 9 Gennaio 2022
Il razzismo farebbe parte del bagaglio genetico dell’uomo preistorico, sostiene la scienza. Ovviamente è possibile, e dimostrato, superare l’eredità ancestrale ma sono necessari cultura e conoscenza del passato. E qui la faccenda si complica (basti pensare a chi ha ideato il motto “per non dimenticare”)
mercoledì 15 Dicembre 2021
Torna all’attacco della Costituzione del 1948, la numero uno di FdI per riscriverla a suo uso e consumo, come non aveva osato neppure la Lega. Nella sua proposta: la derubricazione dei poteri, già compromessi, del parlamento, la relega in soffitta di ogni partecipazione popolare, e l’elezione a suffragio universale e diretto del presidente della repubblica
mercoledì 8 Dicembre 2021
In migliaia passarono dall’esercito uncinato alla “parte giusta” mentre tanti fascisti si rivelarono più spietati dei militari della Wehrmacht. Dalla vicenda della compagna di Dante Castellucci “Facio”, la comandante partigiana Laura Seghettini salvata da un tedesco, agli antifascisti germanici combattenti prima in Spagna contro Franco e poi nel nostro Paese. Per una storia tutta da scoprire. E presto
giovedì 2 Dicembre 2021
Mirata all’espansione coloniale, la politica demografica del regime fu puntellata da una tassa sul celibato, dalla celebrazione degli angeli del focolare e dall’istituzione di un ente assistenziale in sostegno delle madri della patria. E fare figli era l’unico compito nobile previsto per le donne. Ma oltre la propaganda, la politica basata sull’idea che “il numero è potenza” sarà un fallimento
martedì 23 Novembre 2021
Il respingimento dei profughi ai confini tra Polonia e Bielorussia, le responsabilità della crisi migratoria e la politica dei due pesi e due misure (pensando alla Ue con la Turchia). Alcuni dati e riflessioni per provare a capire quanto sia alta la posta in gioco (e riguarda tutti noi)
domenica 21 Novembre 2021
Decine di monumenti dedicati a partigiani e deportati restaurati e tornati a vivere (a perenne memoria) grazie ai progetti Anpi realizzati con il contributo destinato dal ministero della Difesa all’associazione dei partigiani. Recuperi talvolta richiesti anche dalle amministrazioni locali