venerdì 6 Marzo 2020
Il carrettino
Un delicato racconto ambientato nel dopoguerra in terra di Sicilia, fra povertà, mafia e dignità
venerdì 6 Marzo 2020
Un delicato racconto ambientato nel dopoguerra in terra di Sicilia, fra povertà, mafia e dignità
venerdì 6 Marzo 2020
Grande successo delle giornate di tesseramento all’Anpi. Tanti giovani per la democrazia e la memoria attiva
martedì 28 Gennaio 2020
Parla Alessandro Bianchi, professore di un’università telematica, già rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria e ministro dei Trasporti. Studiare online. I giovani, Greta e le sardine: sorrisi belli, gioiosi e intelligenti
lunedì 27 Gennaio 2020
Nei lager trentamila detenuti politici, donne e uomini italiani che della repressione e della violenza nazifascista hanno conosciuto il volto peggiore, più disumano, più umiliante
venerdì 20 Dicembre 2019
Marisa Ombra, “partigiana, femminista, della Presidenza nazionale dell’Anpi”, è scomparsa nella notte fra il 18 e il 19 dicembre. Una grande donna, autorevole e autentica, che convinceva e seduceva con intelligenza e gentilezza
venerdì 20 Dicembre 2019
L’iconografia sacra dei e nei fumetti (quando incontrano il post-umano)
venerdì 20 Dicembre 2019
1925, l’anno della dittatura totalitaria, e le elezioni diventano un plebiscito. 1933, sì al presepe, no all’albero di Natale. 1934, befana sì, ma fascista
venerdì 20 Dicembre 2019
Molto più di centomila in piazza San Giovanni a Roma in un clima di allegria per un senso ritrovato nell’impegno civile a cantare “Bella Ciao”. Carla Nespolo: “Una piazza antifascista piena di speranza e di lotta”. Un movimento che non ha bisogno né di maestri che bacchettano né di lezioni, ma di risposte
mercoledì 27 Novembre 2019
Il 23 novembre a Roma il corteo contro la violenza alle donne. La presenza delle donne dell’Anpi
mercoledì 27 Novembre 2019
La nuda società civile in quanto cittadini-persone “si fa” politica intervenendo nel dibattito pubblico, proponendo un altro codice etico, negando l’idea della politica ridotta a gestione del presente e ponendo all’ordine del giorno la lotta per la scelta del futuro