venerdì 24 Aprile 2020
Domani, settantacinquesimo 25 Aprile
Dalla memoria della Liberazione dal giogo nazifascista al drammatico presente, per rinascere
venerdì 24 Aprile 2020
Dalla memoria della Liberazione dal giogo nazifascista al drammatico presente, per rinascere
giovedì 9 Aprile 2020
Il flash mob con Bella ciao su balconi e finestre. Carla Nespolo su repubblica.tv
sabato 4 Aprile 2020
“Carlo”, al secolo Bruno Sarti, ha inviato a Patria un bel messaggio di incoraggiamento per reagire alle difficoltà imposte dall’emergenza coronavirus
lunedì 30 Marzo 2020
23 agosto 1923: il coraggioso sacerdote, già cappellano militare, impegnato nell’azione educativa dei ragazzi e vicino al movimento dei lavoratori, viene ucciso a bastonate dagli squadristi
giovedì 26 Marzo 2020
La responsabilità di Confindustria. I rischi di tanti Paesi di criteri di selezione spaventosi. Il ruolo dei “guastatori”
mercoledì 25 Marzo 2020
Giusto tutelare con misure straordinarie il bene della vita e contrastare un pericolo unico nel suo genere, ma in nessun caso si può costituire un precedente
martedì 24 Marzo 2020
Accomunati dall’essere separati. Una comunità virtuale contro la gabbia del virale. Rivalutare competenze, mediazione, pubblico contro appiattimento, “democrazia diretta”, privato. Il cammino si fa camminando
lunedì 23 Marzo 2020
Il diritto alla vita. Costituzione, salute pubblica, parlamento, eguaglianza. L’UE e i Paesi sovranisti
venerdì 6 Marzo 2020
A tutte le donne. In particolare alle ricercatrici che hanno isolato per prime il virus: Concetta Castilletti, Maria Rosaria Capobianchi e Francesca Colavita. E ancora Alessia Lai, Arianna Gabrieli e Annalisa Bergna
venerdì 6 Marzo 2020
1923: Mussolini è da poche settimane al governo, un Regio decreto legittima l’organizzazione armata del partito fascista (Milizia per la Sicurezza Nazionale), che non deve rispondere allo Stato ma solo al suo capo politico. Le spese sono a carico del ministero dell’Interno, quindi del Paese. Si moltiplicano arresti e uccisioni degli oppositori