mercoledì 27 Gennaio 2021
Una certa idea di Patria
Una nuova veste grafica e un nuovo direttore per il periodico dell’Anpi
mercoledì 27 Gennaio 2021
Una nuova veste grafica e un nuovo direttore per il periodico dell’Anpi
sabato 16 Gennaio 2021
“Uniamoci per salvare l’Italia”, l’appello sottoscritto da 29 tra associazioni, movimenti, partiti, sindacati nazionali, aperto a singole personalità del mondo della cultura, dell’arte, della scienza, della società civile, è rivolto a tutti (e a tutte). Per un’alleanza, una rete, forse – meglio – una ragnatela che vorremmo si diffondesse ovunque e diventasse una sorta di grande bandiera popolare
mercoledì 6 Gennaio 2021
Dal 3 al 6 gennaio 1925 Mussolini con un giro di vite dà avvio al terzo anno di potere. È dell’Epifania il primo bilancio delle misure governative adottate per stroncare ogni opposizione nel Paese. L’appello inascoltato di Ferruccio Parri al re che, nello sdegno corale per l’omicidio Matteotti, avrebbe potuto mettere alle corde il capo del fascismo
giovedì 31 Dicembre 2020
Buon anno! Non ci può essere augurio più sincero, dopo un 2020 che rimarrà nella storia dell’umanità come una tragedia collettiva, lo sappiamo tutti. C’è quindi da augurarsi un 2021 di vaccini, vaccinati, sviluppo, lavoro
sabato 19 Dicembre 2020
Ad essere confinato, e per sempre, fu lo Stato liberale. Tra il 24 e il 31 dicembre Mussolini smantella lo Statuto del Regno d’Italia, divenendo capo del governo con maggiori poteri e svuotando di fatto le funzioni del parlamento. I tentacoli del regime si allungano al controllo capillare della stampa
sabato 5 Dicembre 2020
La drammatica situazione del Paese. Un primo incontro con forze sociali e politiche sulla proposta di un’idea unitaria per cambiare l’Italia. L’esito positivo dell’ascolto e la condivisione, con una forte spinta ad estendere, fare rete, andare sul territorio
mercoledì 18 Novembre 2020
Tra il 1925 e il 1926 una serie di norme cancellano il pur fragile regime liberale. Le “leggi fascistissime” sono il tallone di ferro con cui Mussolini intende annientare ogni opposizione, anche quella interna
martedì 17 Novembre 2020
Nell’anno del 70° della riforma agraria pubblichiamo un racconto di Ottavio Terranova con una introduzione storica di Carlo Ghezzi. In forma romanzata, si narrano lotte contadine troppo spesso bagnate di sangue, dai risultati purtroppo solo parziali, battaglie che, tuttavia, fornirono un determinante contributo alla modernizzazione del nostro Paese
lunedì 16 Novembre 2020
La manifestazione non autorizzata di fascisti e No Covid a Roma con consuete sceneggiate e l’urgenza di una risposta di ordine democratico
lunedì 2 Novembre 2020
L’elezione del presidente nazionale dell’Anpi. La telefonata del presidente dei partigiani sloveni Marijan Krizman. I valori della Resistenza e la drammatica crisi attuale. Tre punti fermi di lavoro: unità, giovani, cultura. La prospettiva del congresso. Nervi saldi, cervello a tutto regime, cuore in mano