Cittadinanza attiva

mercoledì 27 Novembre 2024

Sosteniamo il docufilm su Peppe Valarioti, dirigente comunista ucciso dalla ‘ndrangheta

Parte il crowdfunding di Ugly Films e Anpi Reggio Calabria per finanziare la produzione indipendente di “Medma non si piega”, la storia del primo omicidio politico-mafioso in Calabria, rimasto senza giustizia e anche senza memoria. Perché le vittime innocenti di ‘ndrangheta non hanno mai avuto la rilevanza dovuta, come invece è successo per le vittime della mafia siciliana. Scritto e diretto da Gianluca Palma e Giulia Zanfino, direttore della fotografia Mauro Nigro. Produzione Ugly Films srls di Rende (Cs). Le coordinate per sottoscrivere (sia sulla piattaforma GoFundMe sia via Iban di Anpi Polistena RC). Fiaccolata nella campagna di Nicotera Marina (Vibo Valentia) sul luogo dell’omicidio

lunedì 25 Novembre 2024

Giù le mani dalle donne, siamo LIBERE DI ESSERE

Il 25 novembre è una giornata internazionale perché a subire violenza nel mondo sono milioni di donne. Lo Statuto della Corte Penale Internazionale qualifica tra i crimini contro l’umanità atti come l’omicidio volontario, lo stupro, la schiavitù sessuale, la prostituzione forzata, la sterilizzazione forzata e altre forme di violenza sessuale di analoga gravità. Quanto bisognerà ancora aspettare perché discriminazioni, persecuzioni, violenze e apartheid di genere vengano riconosciuti come violazione dei diritti umani e crimini contro l’umanità?

venerdì 22 Novembre 2024

A Milano novembre sembrava aprile con la Festa dell’80° dell’ANPI

Il racconto di una giornata bellissima, straordinariamente partecipata ed emozionante. Dall’auditorium della storica Camera del Lavoro, intitolato a Giuseppe Di Vittorio, al Piccolo Teatro, passando per la Loggia dei Mercanti. Con grandi personalità dello spettacolo, della cultura e della musica, rappresentanti delle associazioni compagne di viaggio nelle tante battaglie per affermare la democrazia, giornalisti, esponenti delle massime Istituzioni cittadine e dell’Esercito, e un mondo di gente. “Mai senza Resistenza, 1944-2024 guardando al futuro” ha fatto vivere, e rivivere a molti, una storia formidabile

giovedì 31 Ottobre 2024

Palermo, la “Strage del pane” e un silenzio lungo 80 anni

Nell’ottobre 1944 l’esercito di Badoglio sparò e lanciò bombe a mano contro manifestanti inermi, “armati” di niente o di rami d’albero, che chiedevano soltanto un lavoro e di poter mangiare perché non potevano permettersi di comprare al mercato nero. Ventiquattro morti, soprattutto ragazzini, e 158 feriti. Una carneficina ancora senza colpevoli e nemmeno un riconoscimento al valor civile delle vittime

lunedì 21 Ottobre 2024

A Latina con Anpi perché democrazia è partecipazione

Grande presenza di cittadine e cittadini all’iniziativa organizzata dall’associazione provinciale dei partigiani per ragionare insieme sulle ragioni più profonde della sfiducia nella rappresentanza politica e del boom dell’astensionismo, e rilanciare l’impegno per la pace e per la battaglia del referendum contro l’autonomia differenziata. Con gli interventi di Teresa Pampena, presidente Anpi provinciale Latina; Valerio Strinati di “Patria Indipendente”; Vincenzo Vita, garante di Articolo 21, e Vincenzo Calò della segreteria nazionale Anpi, coordinati dalla presidente della sezione di Fondi, Giovanna Sposito

venerdì 18 Ottobre 2024

“Fermiamo tutte le guerre”. Un messaggio di Pace da Terni

In vista della manifestazione nazionale del 26 ottobre, un convegno organizzato insieme alla locale Rete delle associazioni per la pace nella Sala del Consiglio comunale ha visto la partecipazione di ospiti di rilievo. Della situazione in Palestina hanno parlato Ali Rashid, già primo segretario dell’ambasciata palestinese, e Sveva Haertter, co-fondatrice di Ebrei contro l’occupazione. Toccante anche la testimonianza del giornalista gazawi Sawfat Kahlout, oggi residente nella città umbra. Con Emiliano Manfredonia, presidente nazionale delle Acli, e Vincenzo Calò della segreteria nazionale Anpi, si è affrontata la situazione attuale in altri scenari, come quello in terra ucraina, e si è parlato di Costituzione e antifascismo

lunedì 7 Ottobre 2024

Tra Stati Uniti e Italia, bilanciamento dei poteri, garanzie costituzionali e ruolo delle Corti Supreme

“Temendo per la nostra democrazia dissento”. Il grido della giudice Sotomayor sull’immunità concessa all’ex presidente Trump è un monito che va ascoltato anche da noi. Dove in gioco sull’elezione di un componente della Consulta da parte del nostro Parlamento ci sono anche le decisioni che l’istituzione dovrà prendere a breve sull’ammissibilità del referendum sull’autonomia differenziata e nel prossimo futuro sulla legge elettorale connessa al progetto di premierato

mercoledì 25 Settembre 2024

100 anni dalla nascita di Aldo Juretich: con Anpi Monza il futuro è all’ombra dei giganti

Bussole di una vita i valori di libertà, internazionalismo e pace. Cittadino del capoluogo lombardo, originario di Fiume, pagò con il carcere l’opposizione al fascismo di confine. Partigiano comunista, nel dopoguerra andrà in Jugoslavia ma finirà recluso nel gulag di Goli Otok. Il centenario celebrato con un fitto programma di appuntamenti a cominciare dal 28 settembre: incontri, testimonianze e uno spettacolo teatrale che riserverà agli iscritti dell’associazione una promozione speciale

martedì 24 Settembre 2024

Romagna mia, dove la gente si inginocchia solo per allacciarsi le scarpe

Vive in una pianura strappata alle paludi, bonificata e divenuta terra fertile col sudore degli scarriolanti, braccianti che non ottenevano il lavoro se non erano i primi ad arrivare nei poderi. Per questo è sempre capace di rimboccarsi le maniche e di eccellere in ogni campo. Cronaca di un’alluvione, la terza in un anno, e della generosità solidale di tante persone accorse anche da più regioni, che rischiano la vita per salvare quelle degli altri

Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia

Numero 147 Anno

Leggi il numero 147

Tutti i numeri

Patria Indipendente, il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani.

Leggi anche

mercoledì 26 Marzo 2025

Turchia, l’affondo di Erdogan e la piazza che risponde e non ci sta

Il quadro politico, sociale e economico del Paese assomiglia a una corda tesa pronta a rompersi dopo l’arresto, con accuse pretestuose, di Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e sempre più temibile avversario del Sultano alle elezioni presidenziali del 2028. In migliaia stanno reagendo con manifestazioni oceaniche, ovviamente nella metropoli che si affaccia sul Bosforo, ma la protesta sta dilagando anche in altre località, nonostante la nuova ondata repressiva della polizia contro giornalisti, fotografi, studenti, attivisti e cittadini senza appartenenze politiche

venerdì 7 Marzo 2025

8 Marzo 2025. Nell’80° della Liberazione, oggi come ieri continuiamo a costruire futuro

Quest’anno è una Festa speciale perché coincide con un anniversario dal grande valore ideale e simbolico e, per scelta, con la prima della due giorni del tesseramento all’Associazione. Libere e partigiane, eredi delle donne che hanno combattuto in mille forme nella Resistenza, proseguiamo l’impegno per la pace, per combattere la violenza, la disparità di genere, per rilanciare e sostenere un modello di servizi pubblici di qualità, capace di garantire piena uguaglianza e universalità dei diritti sociali e civili. Lo facciamo forti della nostra storia e di una determinazione nata dalla lotta vittoriosa contro il nazifascismo

80 anni di ANPI – La Resistenza continua

Le tappe salienti dell’impegno dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia si intrecciano strettamente con la vita della Repubblica. Da ieri a oggi. Il video è stato realizzato da Silvia Folchi, testi di Gabriele Bartolini, Silvia Folchi, Andrea Liparoto. Da guardare e scaricare

Resta informato