In tutta Italia è stata la partecipazione popolare, con una marea di giovani in piazza, a rispondere a chi ha provato a dividere e lacerare. A oltre due mesi dall’invasione russa hanno prevalso la voglia di pace e futuro, libertà e solidarietà nella “Festa della speranza” auspicata dal presidente nazionale ANPI, Gianfranco Pagliarulo. Proprio come 77 anni fa
Alla fine ha vinto il 25 aprile. Sulle polemiche organizzate, sulle mistificazioni, sulle volgarità.
Hanno vinto le tantissime piazze d’Italia piene di persone libere e liberate dalla follia della guerra, dall’irresponsabilità di alimentarla.
Hanno vinto gli alunni e le alunne delle classi quinte della Scuola Primaria Rodari e di quelli/e di terza dell’Istituto Comprensivo Valgimigli di Mezzano (Ravenna). La bellezza e la semplicità di pace dei loro disegni hanno definito l’essenza del 25 aprile in modo esemplare.
Lo striscione di Verona, un auspicio di pace
Hanno vinto le ragazze e i ragazzi che hanno preso la parola a Ivrea, quelli del Collettivo studentesco solidale di Udine che portavano uno striscione son sopra scritto “Studiare e ricordare”, quelli dell’ANPI e della Rete degli studenti medi che a Verona hanno lanciato l’appello: “FATE in modo di lavorare per la PACE”.
Sì, le ragazze e i ragazzi che ne sanno e capiscono molto di più di generazioni di adulti incrostate di opportunismi e ottusità.
Caltanissetta
Il 25 aprile hanno vinto i fiori deposti a Piacenza, a Chiaravalle (Ancona), a Pavullo (Modena), a Brindisi sotto le targhe delle vie dedicate alle antifasciste e agli antifascisti perseguitati, alle partigiane e ai partigiani, ai militari, alle deportate e ai deportati a tutte e a tutti i combattenti per la libertà.
Hanno vinto iscritti e dirigenti ANPI che hanno attaccato sui muri delle strade di Caltanissetta cartelli con i 12 principi fondamentali della Costituzione.
Alla Festa della Liberazione, a Roma, a Porta San Paolo, anche i partigiani Iole Mancini, Mario Fiorentini e Mario Di Maio
Hanno vinto la partigiana Iole Mancini, 102 anni, il partigiani Mario Fiorentini, 103 anni, e Mario Di Maio, 94 anni che hanno sentito il dovere di essere presenti sul palco di Porta San Paolo a Roma, pur con fatica, per portare il loro saluto e dare coraggio ed entusiasmo.
Hanno vinto le folle a Marzabotto e a Casa Cervi.
Ha vinto il calore della solidarietà alla popolazione ucraina devastata da un’aggressione criminale.
L’emblematica immagine di Milano
Il 25 aprile è stata letteralmente la Festa della speranza. Che ha pienamente realizzato l’auspicio pronunciato dal Presidente nazionale ANPI, Gianfranco Pagliarulo, nel corso del suo intervento a Milano: “Per queste ragioni, contro la disperazione, facciamo di oggi, il 25 aprile 2022, il giorno della speranza. Su queste cose, su questi pensieri, su queste emozioni, possiamo, vogliamo e dobbiamo essere uniti. Davanti ai morti e alle distruzioni abbiamo il dovere di pensare col cuore”.
Un passaggio naturalmente ignorato dalla stampa, presa esclusivamente dalla caccia a spaccature inesistenti e dalla demolizione delle persone. Il Presidente nazionale dell’ANED, Dario Venegoni, ha mirabilmente sintetizzato, sempre a Milano, la condotta di certa informazione: “Dobbiamo tutti respingere le rozze semplificazioni, l’insofferenza per qualsiasi ragionamento che sembra farsi strada anche nelle redazioni di tanti giornali. Lo dico a certi colleghi che alla loro scrivania sembrano indossare l’elmetto e la mimetica e che ogni giorno sono pronti a partire all’attacco, a condannare come disfattisti, se non come quinte colonne del nemico chiunque osi fare un qualsiasi ragionamento attorno al ruolo del nostro paese e dell’Europa di fronte alla aggressione russa all’Ucraina”.
A tutte e a tutti, adesso, il compito fondamentale, di prendere per mano la ventata di aria rigenerante del 25 aprile e seminarla in ogni angolo e coscienza del Paese: quell’antica e autentica forza di coesione e civiltà farà il resto.
Il Presidente nazionale Anpi, Gianfranco Pagliarulo, alla manifestazione di Milano
Bagnacavallo (RA)
Le foto da Benevento
Benevento
A Bergamo con Anpi, manifestazione per la pace
Il 25 aprile di Cagliari
Il 25 aprile di Cagliari
Il 25 aprile di Cagliari
Il 25 aprile di Cagliari
Il 25 aprile di Cagliari
Il 25 aprile di Cagliari
Il 25 aprile di Cagliari
Il 25 aprile di Cagliari
Caltagirone (CT)
Caltagirone (CT)
Caltagirone (CT)
Caltagirone (CT)
Caltagirone (CT)
La foto di gruppo da Caltanissetta
Dalla sezione Anpi Valle Caudina, in Campania
Alla manifestazione di Castellammare di Stabia (NA), anche il vicepresidente dell’Anpi nazionale, Emilio Ricci
Da Catanzaro
A Colleferro (RM), con l’Anpi “La staffetta partigiana”
A Colleferro (RM), con l’Anpi “La staffetta partigiana”
A Colleferro (RM), con l’Anpi “La staffetta partigiana”
A Colleferro (RM), con l’Anpi “La staffetta partigiana”
A Colleferro (RM), con l’Anpi “La staffetta partigiana”
A Colleferro (RM), con l’Anpi “La staffetta partigiana”
Le testimonianze della partecipata manifestazione di Collegno (TO)
Da Collegno (TO)
Da Collegno (TO)
Da Collegno (TO)
Da Collegno (TO)
Da Collegno (TO)
Da Collegno (TO)
Da Collegno (TO)
Da Empoli (FI)
Da Empoli (FI)
La foto da Foggia
Il comitato provinciale “Norma parenti” di Grosseto
Il comitato provinciale “Norma parenti” di Grosseto
Il 25 aprile di Lace, frazione del Biellese
Lace (BI)
Lace (BI)
Lace (BI)
Lace (BI)
Lace (BI)
Lace (BI)
Lace (BI)
Lace (BI)
Lace (BI)
Lace (BI)
Lace (BI)
Lace (BI)
Lace (BI)
Lace (BI)
Il corteo a L’Aquila
Nel Savonese
A Macerata, tra le bandiere Anpi spiccano i colori della pace
Da Martina Franca (TA)
Da Martina Franca (TA)
L’emblematica immagine di Milano
Da Modena
Da Parma
Il 25 aprile della sezione di Ivrea e Basso canavese, in Piemonte
Il 25 aprile della sezione di Ivrea e Basso canavese, in Piemonte
A Pontinia (LT), foto di gruppo con il murale dedicato alla Resistenza
Pontinia (LT)
Da Prà (GE)
La manifestazione di Prato
Da Rieti
La grande manifestazione di Roma
La grande manifestazione di Roma
Presenti alla manifestazione romana, anche i partigiani Iole Mancini, Mario Fiorentini e Mario Di Maio
Settimo Torinese (TO)
Da Siena
La testimonianza arrivata da Stoccolma
Da Todi (PG)
La manifestazione di Firenze
Le testimonianze da Udine
Da Udine
Da Udine
Da Verona
Da Verona
La manifestazione di Palermo, alla presenza di Ottavio Terranova, presidente provinciale e componente del comitato nazionale Anpi
Da Palermo
Da Palermo
Da Palermo
Da Palermo
Da Palermo
Da Palermo
Da Palermo
Da Palermo
Da Palermo
Da Palermo
Da Palermo
Da Palermo
Da Palermo
Da Palermo
Da Palermo
Da Palermo
Da Palermo
Da Palermo
Da Palermo
Da Palermo
Da Palermo
Da Palermo
Da Palermo
Da Palermo
Da Palermo
Da Palermo
A Mezzano, frazione di Ravenna, grande partecipazione di giovani e giovanissimi
Mezzano (RA)
Mezzano (RA)
Mezzano (RA)
Mezzano (RA)
Mezzano (RA)
Mezzano (RA)
Mezzano (RA)
Mezzano (RA)
Mezzano (RA)
Mezzano (RA)
Mezzano (RA)
Mezzano (RA)
Mezzano (RA)
Mezzano (RA)
Il 25 aprile con l’Anpi Brindisi ha avuto quattro parole chiave: antifascismo, istituzioni, condivisione e multiculturalismo
Da Brindisi
Da Brindisi
Da Brindisi
Da Brindisi
Da Brindisi
Da Brindisi
Da Brindisi
Da Brindisi
Da Brindisi
Da Brindisi
Da Brindisi
Da Brindisi
Da Brindisi
Da Brindisi
Da Brindisi
Da Brindisi
Da Brindisi
Da Brindisi
Da Brindisi
Da Brindisi
Asti, il 77° anniversario della Liberazione
Asti
Asti
Asti
Asti
Asti
Asti
Ancona festeggia l’anniversario della Liberazione commemorando i Caduti e sottolineando l’importanza della pace
Da Ancona, sul palco Tamara Ferretti, coordinatrice donne Anpi e componente del comitato nazionale dei partigiani
Da Ancona
Da Ancona
Da Ancona
Da Ancona
Da Ancona
Da Ancona
Da Ancona
Da Ancona
Da Ancona
Da Ancona
Da Ancona
Corato (BA) Commemorazione al Sacrario di Murgetta Rossi
Corato
Corato
Corato
Treviglio (BG)
Treviglio, alla manifestazione
A Treviglio dopo la manifestazione con le studentesse e gli studenti a deporre fiori sulle tombe dei partigiani
Treviglio
Treviglio, poi con i giovani e le famiglie per un fiore a pietre di inciampo e alle vie dedicate a antifascisti, deportati e partigiani
Treviglio
Il fotoracconto da Reggio Emilia
Reggio Emilia
Reggio Emilia
Reggio Emilia
Reggio Emilia
Reggio Emilia
Reggio Emilia
Reggio Emilia
Reggio Emilia
Reggio Emilia
Il sindaco di Reggio Emilia, Luca Vecchi, e il ministro della Giustizia, Marta Cartabia
Il presidente del comitato provinciale Anpi e componente della presidenza onoraria Anpi, Ermete Fiaccadori, nell’intervento dal palco
Trieste. Al lunghissimo corteo con la bandiera dell’ANPI, la bandiera originale dei partigiani e la bandiera dei deportati. Dietro lo striscione il presidente provinciale Anpi, Fabio Vallon e alcuni componenti della dirigenza provinciale dell’associazione erede della Resistenza
Pescara.
Pescara
Pescara. A sinistra, mentre si dà lettura dell’art. 11 della Costituzione, Nicola Palombaro, presidente comitato provinciale Anpi di Pescara
Spoltore (PE), la sala consiliare ha ospitato i ragazzi dell’istituto comprensivo “Dante Alighieri” che hanno lavorato sulle parole della Resistenza
Spoltore
Spoltore, con l’articolo 11 della Costituzione davanti al Municipio
Pubblicato venerdì 29 Aprile 2022
Stampato il 02/04/2025 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/anpi/il-25-aprile-ha-vinto-unaltra-volta/
Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Il quadro politico, sociale e economico del Paese assomiglia a una corda tesa pronta a rompersi dopo l’arresto, con accuse pretestuose, di Ekrem Imamoglu, sindaco di Istanbul e sempre più temibile avversario del Sultano alle elezioni presidenziali del 2028. In migliaia stanno reagendo con manifestazioni oceaniche, ovviamente nella metropoli che si affaccia sul Bosforo, ma la protesta sta dilagando anche in altre località, nonostante la nuova ondata repressiva della polizia contro giornalisti, fotografi, studenti, attivisti e cittadini senza appartenenze politiche
Quest’anno è una Festa speciale perché coincide con un anniversario dal grande valore ideale e simbolico e, per scelta, con la prima della due giorni del tesseramento all’Associazione. Libere e partigiane, eredi delle donne che hanno combattuto in mille forme nella Resistenza, proseguiamo l’impegno per la pace, per combattere la violenza, la disparità di genere, per rilanciare e sostenere un modello di servizi pubblici di qualità, capace di garantire piena uguaglianza e universalità dei diritti sociali e civili. Lo facciamo forti della nostra storia e di una determinazione nata dalla lotta vittoriosa contro il nazifascismo
Le tappe salienti dell’impegno dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia si intrecciano strettamente con la vita della Repubblica. Da ieri a oggi. Il video è stato realizzato da Silvia Folchi, testi di Gabriele Bartolini, Silvia Folchi, Andrea Liparoto. Da guardare e scaricare
Resta informato
Questo sito utilizza cookie per offrirti un’esperienza di navigazione ottimizzata. Scrollando, cliccando su un qualsiasi elemento della pagina, o chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. Consulta la nostra cookie policy per saperne di più sui cookies e come negare il consenso all’utilizzo. OKLeggi informazioni sui cookie
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.