8 marzo: ci è parso non scontato immaginare un percorso ideale, che va dal Risorgimento ad oggi, tracciato dalle donne della libertà. Con “donne della libertà” intendiamo il rilevantissimo numero di personaggi, alcuni famosissimi, in grande maggioranza del tutto sconosciuti, che hanno contribuito, come si dice “al femminile”, a fare dell’Italia un Paese più libero.
Non era facile. L’Italia – come e più di tanta parte del mondo – ha ereditato secoli (o millenni?) di subordinazione di genere; è stato uno degli ultimi Paesi europei a conquistare l’unità nazionale; ha mantenuto fortissimi condizionamenti culturali e di costume a causa della presenza dell’antico Stato Pontificio e di una tutt’altro che risolta questione meridionale. Ha vissuto vent’anni di fascismo, con le donne ridotte all’esclusivo ruolo di madre-casalinga; va ricordato a questo proposito il capitolo 9 del Manifesto futurista di Marinetti (1909), che anticipava questo punto di vista e la diceva lunga sulla cultura e sulla visione di quel “modernissimo” movimento, precursore del fascismo: “Noi vogliamo glorificare la guerra – sola igiene del mondo – il militarismo, il patriottismo, il gesto distruttore dei libertari, le belle idee per cui si muore e il disprezzo della donna”. Quel fascismo definito da Piero Gobetti “autobiografia della nazione”, a rappresentare un’endemica arretratezza culturale, una tara forse derivante dai limiti irrisolti del processo di unità nazionale.
Poi vi sono stati vent’anni di conservatorismo nel costume, con pesanti discriminazioni di genere in una società che da agricolo-industriale diventava industriale-agricola ed con un sistema di media (in particolare radio e televisione) condizionato spesso da una visione confessionale e censoria della comunicazione pubblica; poi – dopo la lunga primavera iniziata alla fine degli anni 60 e conclusasi all’inizio degli anni 80 – un progressivo declino, nel quale l’ideologia della riduzione dell’intera attività umana a mercato e la cultura dello spettacolo e dell’apparenza ha ridotto il ruolo della donna alla sua immagine, all’avvenenza e alla frivolezza; infine la crisi, ancora in corso, che ha travolto diritti e tutele, generi e generazioni, colpendo in particolare le donne.
In questa Italia con questa storia e nel tempo in cui viviamo, ci piace l’idea delle “donne della libertà”, che comprende la libertà delle donne, la sormonta e costruisce un messaggio di libertà generale. Ci piace questa idea perché è frutto – a ben vedere – di uno dei più interessanti, ed ancora non del tutto esplorati, messaggi soprattutto della Resistenza: quelle partigiane, quelle staffette, quei Gruppi di Difesa della Donna, hanno praticato una libertà delle donne che ha anticipato la libertà del Paese, si è trasmessa nella storia successiva, ha fecondato un movimento di emancipazione e di liberazione che avrebbe avuto nei decenni successivi straordinari effetti di cambiamento nell’intera società italiana.
Oggi, come giustamente segnalato da Marisa Ombra nell’editoriale di questo numero di Patria Indipendente, si colgono segnali inquietanti di passi indietro nel mondo del lavoro e nel costume sociale. Convivono due Italie: quella, luminosa, di donne ai vertici della cultura, della scienza e delle capacità umane; quella, oscura, del femminicidio, della violenza di genere, del dramma del lavoro.
Questa è la ragione per cui abbiamo scelto di ricordare alcune “donne della libertà”. Ne segnaliamo dieci, ma sono cento, mille, un milione. L’elenco è inesauribile, dalla politica alla cultura alla scienza al costume alla difesa della legalità democratica alla vita quotidiana. La sequenza delle dieci “donne della libertà” che proponiamo non esclude nessuna, anzi, idealmente, le comprende nella totalità, dalle più famose alle sconosciute che hanno trasformato l’Italia. Basti pensare alle donne lavoratrici che, in centinaia di migliaia, attraverso aspre stagioni di lotte sociali, hanno conquistato terreni d’eguaglianza fino ad allora sconosciuti. E l’eguaglianza è esattamente una delle questioni su cui nel nostro tempo registriamo sconvolgenti passi indietro.
Dieci donne che – ciascuna a suo modo – scandiscono il Risorgimento, la seconda metà dell’800, l’antifascismo e la clandestinità, la Resistenza e la Liberazione, il dopoguerra e gli anni 60 e 70, fino ad arrivare ai giorni nostri.
Eccole: Anita Garibaldi, Anna Maria Mozzoni, Camilla Ravera, Carla Capponi, Tina Anselmi, Gisella Floreanini, Nilde Iotti, Franca Viola, Tina Merlin. E da ultima – il tempo in cui viviamo – Giusi Nicolini, combattiva figura di sindaco di Lampedusa.
ANITA GARIBALDI, LA LIBERTÀ DELL’AVVENTURA RISORGIMENTALE
Nasce a Merinhos (Brasile) nel 1821 e scompare a Mandriole (Ravenna) nel 1849. Anita incarna il mito del Risorgimento.
Ana Maria De Jesus Riberio nasce vicino alla città di Laguna, all’estremo Sud del Brasile, nello Stato di Santa Caterina. È la terza di dieci figli. Alla morte prematura del padre, la famiglia Riberio cade in una estrema povertà ed è per avere meno bocche da sfamare che la madre cerca di accasare le figlie maggiori, ancora giovanissime. All’età di 14 anni Anita sposa Manuel Giuseppe Duarte, un calzolaio, occasionalmente pescatore, conservatore e reazionario, e si trasferisce a Laguna. Il matrimonio dura pochi, difficili, anni.
Nel 1839 Garibaldi arriva con tre lancioni per prendere Laguna e costituire la Repubblica Juliana, terra che aspirava all’indipendenza.
Questo il contesto storico-politico di quell’anno. Dalla sua nave Garibaldi scruta la terraferma con un cannocchiale e scorge un gruppo di ragazze che passeggiano lungo la riva. Sbarcato, la sera stessa incontra la giovane. Quando riceve l’ordine di salpare, Anita vuole a tutti i costi imbarcarsi con lui.
Da quel momento la storia di Anita diventa la storia di Garibaldi. I due si sposano quando viene accertata la morte del primo marito.
Nella fazenda di San Simon nasce il primo figlio, che viene chiamato Menotti, in onore di Ciro, martire del Risorgimento. Anita e Giuseppe hanno una vita disseminata da pericoli, sacrifici e povertà, anche perché lui ha sempre rifiutato i compensi che i governi dei popoli da lui aiutati gli avevano spontaneamente offerto. Quando la famiglia si trasferisce a Montevideo, in una piccola casa in affitto, nascono altri tre figli: Rosita, che porta il nome della nonna paterna e muore a due anni, Teresita, a cui viene dato il nome della sorella di Garibaldi, e Ricciotti, cognome di un collaboratore dei fratelli Bandiera. Nel frattempo, in Italia, stanno maturando eventi nuovi e Garibaldi può essere di grande aiuto al suo amato Paese. Decide di farsi precedere da Anita e dai bambini: Menotti ha sette anni, Teresita due e Ricciotti appena uno.
Quando, nel 1849, fu proclamata la Repubblica Romana, con a capo il triumvirato Mazzini, Armellini e Saffi, Garibaldi viene proposto come deputato. Anita, che si trova a Nizza, lo raggiunge.
Da un racconto di Alessandro Dumas, generale garibaldino, si apprende che Anita appare davanti a Garibaldi che, fra lo stupore, il dispiacere e la gioia di vederla in una circostanza così drammatica, la presenta con queste parole: «Questa è Anita, ora avremo un soldato in più!».
Quando la Repubblica di Mazzini cade, Garibaldi e le sue camice rosse fuggono da Roma, Anita si taglia i lunghi capelli, si veste da uomo e parte a cavallo a fianco di Josè. L’intenzione di Garibaldi e della sua colonna è quella di raggiungere Venezia e sostenere la repubblica di Mazzini. Il generale e le sue truppe attraversano l’Appennino, trovando sempre sostegno nelle popolazioni. Molti avrebbero anche ospitato e curato Anita, che nel frattempo aveva contratto la malaria. Garibaldi, Anita e 160 volontari raggiungono Cesenatico, dove si imbarcano, ma nei pressi di Goro iniziano dei cannoneggiamenti e sono costretti a sbarcare a Magnavacca, oggi Porto Garibaldi.
La fuga prosegue a piedi o con mezzi di fortuna. Raggiungono la fattoria dei conti Guiccioli, presso Mandriole e qui vengono ospitati da Stefano Ravaglia, fattore del conte. Anita, ormai priva di conoscenza per la malattia e gli stenti, viene deposta su un letto dove muore poco dopo fra le braccia del suo Josè.
Fonte: Graziella Gardini Pasini da http://www.enciclopediadelledonne.it/biografie/anita-garibaldi/
ANNA MARIA MOZZONI, LA LIBERTÀ DELLE DONNE
Anna Maria (all’anagrafe Marianna) Mozzoni nasce a Milano il 5 maggio 1837 e scompare a Roma il 14 giugno 1920. È stata una figura straordinaria: pioniera del femminismo, la sua biografia racconta di un impegno teorico, civile, culturale straordinario con al centro il tema dell’emancipazione della donna.
Il suo primo scritto, del 1855, è una commedia dal titolo La Masque de fer, comédie en trois actes. Vicina alle posizioni repubblicane e mazziniane, scrive poi La donna e i suoi rapporti sociali.
A partire dagli anni Settanta si dedica con impegno al movimento a favore dei diritti delle donne. Partecipa nel 1877 al Congresso di Ginevra, che ha come obbiettivo l’abolizione delle norme sulla prostituzione. Tiene una conferenza, Del voto politico alle donne, presso la Società Democratica di Milano, con lo scopo di far notare i limiti del governo di Depretis di fronte alla questione del suffragio universale, e nel 1877 presenta una mozione al Parlamento italiano per il voto politico alle donne.
Nel 1878 la Mozzoni rappresenta l’Italia al Congresso internazionale per i diritti delle donne di Parigi. L’anno seguente fonda a Milano la Lega promotrice degli interessi femminili. Nel 1879 entra a far parte della Lega della Democrazia. Dal 1870 al 1890 collabora al giornale «La Donna», impegnato sul tema dell’emancipazione femminile e sensibile alla questione sociale: questa testata sarà la tribuna delle principali battaglie per il diritto all’istruzione alle donne. Secondo la Mozzoni l’istruzione avrebbe garantito alle donne l’autonomia e l’indipendenza economica. La sua esperienza in merito ai problemi pedagogici connessi all’istruzione femminile la porta ad avere incarichi nell’ambito del ministero della Pubblica Istruzione presieduto da Francesco De Sanctis.
La vita della Mozzoni si avvia ad avere una vivace rilevanza pubblica in virtù di un impegno senza frontiere. La sua vita privata rimarrà invece quasi sconosciuta, ravvivata dalla presenza della figlia, Bice del Monte, avuta in un anno imprecisato, non si sa se figlia naturale o forse di un’amica – dunque adottata dalla Mozzoni – alla quale Anna Maria darà il suo cognome. Nel 1886 si sposa con un procuratore, il conte Malatesta Covo Simoni, di circa dieci anni più giovane, che rifiuterà di riconoscere la figlia, dal quale si separerà dopo sette anni con pesanti strascichi giudiziari.
Nel 1881 fonda un’associazione indipendente, collegata al movimento socialista, la Lega promotrice degli interessi femminili e otto anni più tardi, con Filippo Turati, Costantino Lazzari e Anna Kuliscioff, la Lega socialista Milanese. Collabora alla rivista «Critica Sociale» di Turati.
Si orienta verso il socialismo quando comprende che le donne assunte in fabbrica accettano salari bassi perché non sono per niente tutelate e scrive diversi testi sulla necessità di adesione al socialismo. Nel 1884 ne scrive uno dal titolo Alle fanciulle. Non facile il suo rapporto con la Kuliscioff, a causa delle polemiche relative alla lettera pubblicata sull’Avanti! il 7 marzo 1898 con il titolo La legislazione a difesa delle donne lavoratrici. Dagli amici mi guardi Iddio! La Mozzoni si inserisce provocatoriamente nel dibattito sulle leggi di tutela del lavoro femminile, sostenute dalla Kuliscioff. La sua diffidenza verso la legislazione protettiva è motivata dal timore che leggi speciali contribuiscano a considerare il lavoro femminile di grado inferiore rispetto a quello degli uomini e a legittimare differenze salariali.
Anna Maria Mozzoni si batterà fino alla fine della sua vita per raggiungere il traguardo del voto alle donne.
Fonte: http://www.enciclopediadelledonne.it/biografie/anna-maria-mozzoni/
CAMILLA RAVERA, LA LIBERTÀ DELL’ANTIFASCISTA
Camilla Ravera, insegnante, nasce ad Acqui Terme (Alessandria) il 18 giugno 1889 e scompare a Roma il 14 aprile 1988.
È stata la prima donna italiana nominata senatore a vita. Quando, il 26 gennaio 1982, fece il suo primo ingresso a Palazzo Madama, i senatori, riuniti in assemblea plenaria, l’accolsero tutti in piedi. Aveva 96 anni quando fu ancora chiamata a presiedere l’Assemblea. Un altro suo record: è stato il primo caso, nella storia dei movimenti politici del mondo, di una donna nominata (era il 1927), segretaria del suo partito. Era il Partito Comunista d’Italia (del quale era stata uno dei fondatori nel 1921 e nel quale aveva subito assunto la guida dell’organizzazione femminile, fondando anche il periodico La compagna). Camilla Ravera resse la segreteria del PCdI sino al 1930 quando, rientrata clandestinamente in Italia dalla Francia, fu arrestata e condannata a quindici anni e mezzo, trascorsi tra carcere e confino sino alla caduta del fascismo. Con Umberto Terracini, fu l’ultima dei confinati a lasciare Ventotene (“una ciabatta in mare”, come ebbe a descrivere l’isola). Lì ebbe a conoscere Alessandro Pertini (che l’avrebbe poi scelta, quarantaquattro anni dopo, per il laticlavio) e lì, con Terracini, fu espulsa dal suo partito per aver condannato il patto Ribbentrop-Molotov. Riacquistata la libertà, Camilla Ravera riuscì a raggiungere dopo molte peripezie i suoi famigliari, che erano sfollati a San Secondo di Pinerolo. Dopo l’8 settembre 1943, sapendo di essere di nuovo ricercata, la Ravera riparò in un casolare sulle colline, che diventò presto luogo di incontri politici clandestini. Dovette abbandonarlo quando i fascisti cominciarono a dare alle fiamme tutti i casolari della zona. Rientrata a Torino dopo la Liberazione, Camilla Ravera, riammessa nel PCI, divenne consigliere comunale. Nel 1947, con Ada Gobetti, del Partito d’Azione, fu tra le fondatrici dell’Unione Donne Italiane. Nel 1948 fu eletta deputato per il PCI. Aveva intanto ripreso le battaglie di sempre, cominciate idealmente quando lei, di famiglia borghese, aveva assistito, ancora bambina, ad uno sciopero di operaie a Valenza. Soprattutto si è impegnata nelle battaglie per la pace. Camilla Ravera ha lasciato molte pubblicazioni. Al suo libro Diario di trent’anni è andato, nel 1973, il “Premio Prato”. Nel 1978 la sua Breve storia del movimento femminile in Italia ha avuto il “Premio Viareggio”. Nel 1979 gli Editori Riuniti hanno raccolto in volume le Lettere al Partito e alla famiglia. Nel 1992 la Fondazione Istituto Gramsci ha acquisito l’Archivio Storico delle donne “Camilla Ravera”, costituito nel 1987 dalla Commissione femminile del PCI.
Fonte: http://www.anpi.it/donne-e-uomini/2021/camilla-ravera
CARLA CAPPONI, LA LIBERTÀ DELLA PARTIGIANA
Carla Capponi nasce a Roma il 7 dicembre 1921 e scompare a Zagarolo (Roma) il 23 novembre 2000. Medaglia d’Oro al Valor militare.
Studentessa di Legge, subito dopo l’8 settembre 1943 partecipò coraggiosamente alla Resistenza romana, divenendo presto vice comandante di una formazione operante a Roma e in provincia. Nell’ottobre del 1943 per procurarsi un’arma (i suoi compagni dei GAP gliela negavano, perché preferivano riservare alle donne funzioni di appoggio), ruba la pistola a un milite della Gnr, che si trovava vicino a lei in un autobus superaffollato. Nella primavera del 1944 è tra gli organizzatori e gli esecutori dell’azione gappista di via Rasella contro un contingente dell’esercito nazista. In un’intervista (http://www.larchivio.com/capponi.htm) afferma: “Io sono Carla Capponi. Sono una delle partigiane che ha fatto parte dell’attacco di via Rasella. La mattina del 23 marzo 1944 ci siamo alzati da quel giaciglio dove dormivamo, in una cantina a via Marco Aurelio, ed avevamo dormito pochissimo. Tutta la notte a lavorare intorno a questo carretto della nettezza urbana all’interno del quale avevamo collocato una serie di spezzoni e la bomba”.
“Il battaglione Bozen che passava per via Rasella che noi abbiamo attaccato, l’abbiamo attaccato perché era polizia antipartigiana, chiamata proprio dalla zona del Trentino in appoggio alle SS: erano SS di Bolzano, gruppi speciali. Li portavano a addestrare al Flaminio, ma non sapevamo dove sennò l’avremmo attaccati là. Li vedevamo fare tutto questo percorso, facevano piazza del Popolo, poi il Corso, poi deviavano per via del Babbuino, piazza di Spagna, via Tomacelli, arrivavano al largo del Tritone, lì prendevano la scorciatoia, via Rasella, che era una strada silenziosa, con poche botteghe artigiane, le macchine non c’erano, naturalmente; poi Quattro Fontane, via XX Settembre e andavano a Castro Pretorio, dove c’erano tutti accampamenti tedeschi. Questo battaglione era stato fatto venire proprio come truppa antiguerriglia che sarebbe stata utilizzata in seguito”. L’azione, che fu nascosta per giorni dal regime all’opinione pubblica censurando la notizia su tutti i giornali, fu poi presa dai nazisti a pretesto per la feroce strage delle Fosse Ardeatine. Riconosciuta partigiana combattente con il grado di capitano, è stata decorata di Medaglia d’Oro al valore militare per aver partecipato, si legge tra l’altro nella motivazione, “alle più eroiche imprese nella caccia senza quartiere che il suo gruppo di avanguardia dava al nemico annidato nella cerchia abitata della città di Roma”. Più volte parlamentare del PCI, membro della Commissione Giustizia nei primi anni Settanta, ha fatto parte sino alla morte del Comitato di presidenza dell’ANPI. Poco prima della scomparsa di Carla Capponi, “il Saggiatore” ha pubblicato un suo volume sull’attività dei GAP a Roma. Si intitola Cuore di donna.
Fonte: http://www.anpi.it/donne-e-uomini/378/carla-capponi
TINA ANSELMI, LA LIBERTÀ DELLA BUONA POLITICA
Tina Anselmi è nata a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927: insegnante, sindacalista, esponente della DC, più volte ministro.
La notorietà di Tina Anselmi non deriva tanto dal contributo da lei personalmente dato alla Resistenza, quanto dall’attività politica da lei svolta nel dopoguerra. Eppure proprio la guerra partigiana ha determinato le sue scelte. Tina Anselmi, infatti, decise da che parte schierarsi quando, giovanissima, vide un gruppo di giovani partigiani portati al martirio dai fascisti che li impiccarono. Divenne così staffetta della brigata autonoma “Cesare Battisti” e del Comando regionale del Corpo Volontari della Libertà. Nel 1944 si iscrisse alla DC e – non si era ancora laureata in lettere all’Università Cattolica di Milano – partecipò attivamente alla vita del suo partito, non dimenticando mai le ragioni profonde della sua scelta antifascista. Tina Anselmi è stata via via dirigente sindacale dei tessili, incaricata dei giovani nella DC, vice presidente dell’Unione europea femminile. Parlamentare dalla V alla X legislatura eletta nella Circoscrizione Venezia-Treviso, ha fatto parte delle Commissioni Lavoro e previdenza sociale, Igiene e sanità, Affari sociali, occupandosi molto dei problemi della famiglia e della donna. Ha inoltre presieduto per due volte la Commissione parlamentare d’inchiesta sulla Loggia P2. A questo proposito affermò fra l’altro nella sua relazione in Commissione parlamentare: “Dall’esplorazione di questo mondo, da questa ricognizione, invero poco edificante dell’altra faccia della luna, possiamo trarre una conclusione principale: che la politica sommersa vive e prospera contro la politica ufficiale; che ogni tentativo di correggere surrettiziamente e per vie traverse il sistema democratico significa in realtà negarlo alla radice dei suoi lavori costitutivi”. Tina Anselmi è stata tre volte sottosegretaria al Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale, una volta ministra del Lavoro, due volte ministra della Sanità. Si deve a lei la legge sulle “pari opportunità” ed è stata tra gli autori della riforma che introdusse il Servizio Sanitario Nazionale. Nel 2004 ha promosso la pubblicazione del libro intitolato Tra città di Dio e città dell’uomo. Donne cattoliche nella Resistenza veneta di cui ha scritto l’introduzione e un saggio.
Fonte: http://www.anpi.it/donne-e-uomini/131/tina-anselmi
GISELLA FLOREANINI, LA LIBERTÀ DELLA REPUBBLICA
Gisella Floreanini nasce a Milano il 3 aprile 1906, muore nella stessa città il 30 maggio 1993.
Cresciuta dal padre, uomo profondamento laico e progressista, milita nell’antifascismo fin dal 1929. Rimasta vedova e con una figlia, nel 1935 aderisce al PSI. Ricercata dall’OVRA per aver diffuso stampa clandestina e per aver raccolto aiuti destinati alle famiglie dei perseguitati politici, nel 1938 è costretta a riparare clandestinamente in Svizzera. Nel 1941 entra nel PCI e all’indomani del 25 luglio 1943 fa ritorno in Italia. Dopo l’8 settembre, collabora con Eugenio Curiel ed è impegnata a tenere collegamenti tra le formazioni partigiane e la Svizzera dove viene arrestata nel giugno del 1944.
Tre mesi dopo, scarcerata, è di nuovo in Italia e raggiunge subito la neonata Repubblica partigiana dell’Ossola. Qui organizza i Gruppi di Difesa della Donna e viene nominata commissario aggiunto all’assistenza. E’ stata così, di fatto, la prima donna a svolgere un ruolo di governo nel nostro Paese (32 anni dopo, nel 1976, fu la volta di Tina Anselmi come Ministro del lavoro). Ebbe a scrivere su questa esperienza: “La Repubblica dell’Ossola è la sola che abbia immesso una donna nella Giunta provvisoria di governo (…). Fu questa già una prova di una maturità democratica della Repubblica ossolana; essa sta ad indicare sia il peso che ha avuto il lavoro che le donne svolgevano, sia la maturità politica degli uomini della Giunta e proprio perché i Commissari al governo dell’Ossola portavano avanti un’Italia che pochi pensavano che così sarebbe stata. È l’Italia anche delle donne. È l’Italia del voto alle donne, del riconoscimento dei loro diritti politici, sociali, civili. […]. Una donna che non fosse una regina, una principessa, una badessa, è diventata dirigente di governo!”.
Quando appare inesorabile il sopravvento del nemico e la conseguente caduta della Repubblica, Gisella si incarica di evacuare i bambini in Svizzera. L’operazione ha pieno successo. In seguito, raggiunge il comando delle brigate valsesiane di Cino Moscatelli e lì dirige l’attività di assistenza ai combattenti del Cusio e del Verbano.
All’insurrezione è lei che, come presidente del CLN di Novara, tratta la resa dei tedeschi. Dopo la Liberazione è stata membro della Consulta nazionale, deputata alla Camera nelle prime due legislature, segretaria dell’Unione nazionale soccorso infanzia, dirigente nazionale dell’Unione Donne Italiane. Fra il 1958 e il 1963 ha ricoperto incarichi di partito nella Federazione internazionale delle donne a Berlino. Dal 1963 al 1968 è stata consigliera comunale a Milano. Diplomata in Conservatorio, ha insegnato musica per alcuni anni.
Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Gisella_Floreanini
NILDE IOTTI, LA LIBERTÀ DELLA PASSIONE CIVILE
Nilde Iotti nasce a Reggio Emilia il 10 aprile 1920 e scompare a Roma il 3 dicembre 1999, insegnante, dirigente comunista, prima donna in Italia nominata Presidente della Camera dei deputati.
Il padre, un perseguitato dai fascisti, aveva voluto che la figlia Leonilde – per tutti Nilde – studiasse. La ragazza si era così laureata (in Lettere e Filosofia, all’Università Cattolica di Milano) e, per alcuni anni, aveva insegnato all’Istituto tecnico industriale di Reggio Emilia. Dopo l’8 settembre 1943 entra nelle file della Resistenza operando nei “Gruppi di difesa della donna”. Dopo la Liberazione, la Iotti è segretaria dell’UDI a Reggio Emilia, nel ’46 viene eletta al Consiglio Comunale come indipendente nelle liste del PCI e, dopo aver maturato la propria iscrizione al partito, il 2 giugno dello stesso anno è eletta all’Assemblea Costituente. Nel PCI entra a far parte degli organismi dirigenti nazionali e, nel 1948, è eletta per la prima volta alla Camera dei deputati. È riconfermata per le successive legislature e il 29 giugno 1979 è eletta (al primo scrutinio e prima donna nella storia parlamentare italiana), Presidente della Camera. Per tredici anni Nilde Iotti ha ricoperto con grande prestigio quell’incarico, sino a che, il 18 novembre 1999, già gravemente malata, si era dimessa tra l’applauso unanime e ammirato dell’intero schieramento parlamentare.
Sin dalla Resistenza, la Iotti è stata protagonista delle battaglie in difesa delle donne. Nel 1955 era stata la prima firmataria di una proposta di legge per istituire una pensione e un’assicurazione per le casalinghe. Nel 1974 aveva partecipato attivamente alla battaglia referendaria in difesa del divorzio. L’anno dopo promosse la legge sul diritto di famiglia. Nel 1978 contribuì a far approvare la legge sull’aborto. E così sino a che la malattia non la costrinse a dimettersi. Al nome di Nilde Iotti – che per diciotto anni fu la compagna di Palmiro Togliatti – sono intitolati, in molte parti d’Italia asili, organizzazioni giovanili, sedi dei Democratici di sinistra. Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in occasione della giornata commemorativa organizzata dal Comune di San Quirico d’Orcia (Siena) per ricordare Nilde Iotti ha inviato, il 28 marzo 2009, questo messaggio al Sindaco Marileno Franci: “Nilde Iotti, con la quale ho condiviso una lunga attività parlamentare e intrattenuto un rapporto di feconda amicizia, ha rappresentato un esempio altissimo di rigore morale, di forte passione civile, di intelligente e totale impegno al servizio delle istituzioni del paese. Nella sua vicenda umana e politica si riflette la storia stessa dell’Italia repubblicana, che ella ha accompagnato nel cammino di ricostruzione e di sviluppo dai banchi dell’Assemblea costituente e poi della Camera dei Deputati, di cui per lungo tempo fu presidente unanimemente apprezzata, garanzia di libero confronto per tutti i gruppi politici. La lezione politica di Nilde Iotti, anche nella costante affermazione del principio costituzionale dell’uguaglianza della donna nella società, nel lavoro e nelle professioni, mantiene oggi intatta tutta la sua forza e attualità, e la manifestazione di oggi costituisce un giusto riconoscimento ad una eredità che è patrimonio dell’intero paese”.
Fonte: http://www.anpi.it/donne-e-uomini/1199/nilde-iotti
FRANCA VIOLA, LA LIBERTÀ DALL’OSCURANTISMO
Franca Viola è nata ad Alcamo (Trapani) il 9 gennaio 1947. stata la prima donna italiana a rifiutare il matrimonio riparatore ed è diventata il simbolo dell’emancipazione delle donne, della crescita culturale e civile dell’intero Paese, delle battaglie di libertà.
Nasce da una modesta famiglia di mezzadri. All’età di quindici anni, con il consenso dei genitori, Franca si fidanza con Filippo Melodia, nipote di un noto mafioso locale e membro di una famiglia benestante. Ma Filippo viene accusato di furto e appartenenza a banda mafiosa, il padre di Franca decide di rompere il fidanzamento. Le minacce del Melodia sono rivolte al padre, che viene più volte intimidito. Ma il padre non molla. Il 26 dicembre 1965 il Melodia, con la sua banda di amici, dopo aver devastato tutto e malmenato la madre, si porta via Franca e il fratellino, che viene poi liberato. Franca rimane prigioniera e viene ripetutamente violentata. Il 6 gennaio 1966 la polizia rintraccia il rifugio e riesce a liberare la giovane. Il Melodia viene arrestato con i suoi complici, ma conta evidentemente sul matrimonio “riparatore” che, come prevedeva la legge italiana, scagionava il rapitore che sposava la propria vittima.
Franca però rifiuta di sposarsi dando quindi avvio al processo, che si svolge nel dicembre del 1966. Il padre Bernardo decide di costituirsi parte civile malgrado le pressioni esercitate per dissuaderlo. L’attenzione di tutta la stampa locale e nazionale è altissima, sia perché è la prima volta che una donna sceglie di dichiararsi “svergognata” e sfidare le arcaiche regole di un “onore” presunto e patriarcale. Ma la chiarezza della posizione di Franca risuona come un monito a una società in movimento: “Io non sono proprietà di nessuno, nessuno può costringermi ad amare una persona che non rispetto, l’onore lo perde chi le fa certe cose, non chi le subisce”.
Franca presenzia con grande coraggio a tutte le udienze. Il Melodia tenta di infangarla ulteriormente, ma il processo si conclude con la condanna ad 11 anni per il Melodia ed i suoi complici.
“Non ho mai avuto paura, non ho mai camminato voltandomi indietro a guardarmi le spalle. È una grazia vera, perché se non hai paura di morire muori una volta sola”.
Franca si sposa il 4 dicembre del 1968 con Giuseppe Ruisi, nonostante le continue minacce del Melodia. Arrivano gli auguri di Saragat, Presidente della Repubblica, di Leone, Presidente del Consiglio. Paolo VI la riceve in udienza.
Sulla sua storia Damiano Damiani ha girato il film La moglie più bella.
Oggi Franca vive ancora ad Alcamo, ha avuto tre figli. Filippo Melodia è morto, ucciso vicino a Modena. Nonostante il coraggio di Franca abbia fatto da apripista a molte analoghe denunce, affinché il “matrimonio riparatore”, insieme con il “delitto d’onore”, escano dal codice civile come argomenti che legittimano di fatto la violenza su donne, fidanzate, mogli, si dovrà aspettare il 1981: con la legge n. 442 sono abrogati i delitti “per causa d’onore”.
L’8 marzo 2014, in occasione della festa della donna, Franca Viola è stata insignita al Quirinale dell’onorificenza di Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano con la motivazione: “Per il coraggioso gesto di rifiuto del matrimonio riparatore che ha segnato una tappa fondamentale nella storia dell’emancipazione delle donne nel nostro Paese”.
Fonte: http://www.enciclopediadelledonne.it/biografie/franca-viola/
TINA MERLIN, LA LIBERTÀ DI STAMPA
Tina (Clementina) Merlin nasce a Trichiana (Belluno) il 19 agosto 1926 e scompare a Belluno il 22 dicembre 1991, giornalista.
Tina –l’abbreviativo col quale sarebbe stata poi sempre chiamata – era entrata nella Resistenza col fratello “Toni” (che sarebbe poi caduto combattendo contro i nazifascisti al comando del Battaglione “Manara”). Dal luglio 1944 alla Liberazione, Tina sarebbe stata una coraggiosa staffetta; coraggio e determinazione che avrebbe mantenuti anche quando, nel dopoguerra, si sarebbe dedicata al giornalismo. Sposata col partigiano Aldo Sirena, che era stato tra i fondatori del CLN di Belluno, ebbe da lui un figlio a cui fu imposto il nome Antonio, in memoria del fratello caduto nella Resistenza. La carriera di giornalista di Tina Merlin cominciò con la pubblicazione di racconti nella “Pagina della donna” de l’Unità. Dal 1951 al 1982 ha lavorato nel quotidiano comunista a Belluno, Milano, Vicenza e Venezia. Consigliere provinciale a Belluno dal 1964 al 1970, Tina Merlin ha pubblicato numerosi saggi, dedicati prevalentemente al ruolo delle donne nella Resistenza; ma più che per la sua produzione letteraria è ricordata per aver messo in luce la verità sulla costruzione della diga del Vajont, che provocò la tragedia di Longarone.
Dal sito http://temi.repubblica.it/corrierealpi-diga-del-vajont-1963-2013-il-cinquantenario/tina-merlin-partigiana-comunista-giornalista/ : «Ormai l’attenzione si sposta dagli espropri ai pericoli per la valle. Ne scrive ancora Tina Merlin: “Una enorme massa di 50 milioni di metri cubi minaccia la vita e gli averi degli abitanti di Erto”. Le informazioni sono dettagliate. L’articolo riferisce l’allarme degli abitanti di Erto, ma denuncia anche i rischi per la stessa Longarone”. “Fioccano in Parlamento interrogazioni soprattutto da parte del Pci, ma si muovono anche i deputati della Dc. Tutti sollevano il problema di cosa stia accadendo sul Vajont. Se ne occupa anche il consiglio provinciale di Belluno, a più riprese. Si riunisce perfino in seduta straordinaria per discutere sui danni provocati dalla Sade nelle valli dove sta costruendo le dighe, Vajont compreso. Una delegazione della giunta (Dc) viene mandata dal ministro. Risultati zero. Solo risposte rassicuranti. Del resto, per rispondere alle interpellanze il ministro chiede i dati al Consiglio superiore dei lavori pubblici, il quale ha solo le informazioni fornite dalla Sade stessa. Anche di tutto questo dibattito, anzi di queste accese polemiche, Tina Merlin scrive sul suo giornale. Inascoltata: perché è il giornale comunista, il giornale dell’opposizione. Nel clima plumbeo della guerra fredda non si può certo dare ragione ai comunisti. Anche i giornali sono schierati. Nessuno protesta – tranne il Pci – quando alla corrispondente dell’Unità viene impedito di entrare a manifestazioni pubbliche, o quando viene ostacolata nel suo lavoro in Tribunale, dove è mal vista e osteggiata».
Inascoltata dalle istituzioni, la giornalista fu denunciata per “diffusione di notizie false e tendenziose atte a turbare l’ordine pubblico”. Processata per i suoi articoli sul quotidiano comunista, fu assolta dal Tribunale di Milano. “Quelli che comandavano – dichiarò in un’intervista – avevano paura dei miei articoli”. Dopo la strage del Vajont, avvenuta il 9 ottobre 1963, Tina Merlin tentò di pubblicare un libro sulla vicenda. Il titolo del volume era Sulla pelle viva. Come si costruisce una catastrofe; il volume soltanto nel 1983 trovò un editore. Nel 1992 è stata fondata, in memoria della valorosa giornalista, una associazione culturale a lei intitolata. Grazie anche a Mario Rigoni Stern, il libro autobiografico della Merlin, La casa sulla Marteniga, è stato pubblicato postumo. Sono intitolati a Tina Merlin la scuola materna del Comune di Vajont (Pordenone) e il circolo ARCI di Montereale Valcellina (PN).
Fonte: http://www.anpi.it/donne-e-uomini/1286/clementina-merlin
GIUSI NICOLINI, LA LIBERTÀ DELLA VITA
Giusi Nicolini nasce a Lampedusa il 5 marzo 1961. Viene eletta sindaco di Lampedusa e Linosa (le due isole compongono il Comune) nelle elezioni comunali del 6-7 maggio 2012.
Alla sua elezione, fra i tanti supporters, esultano gli ambientalisti: “Giusi Nicolini è il nuovo sindaco del Comune di Lampedusa e Linosa, un’ottima notizia per l’ambiente e la solidarietà. Giusi ha collaborato anche con il nostro giornale greenreport.it durante i durissimi tempi degli sbarchi di massa a Lampedusa segnalandoci episodi di attività contro l’ambiente sulla sua isola, ma anche le manifestazioni organizzate da Legambiente, dai ragazzi di Lampedusa e da Libera per l’ambiente e la legalità”. (da http://www.greenreport.it/_archivio2011/?id=15740&page=default ).
Giusi Nicolini rivolge successivamente un appello all’UE:
“Sono il nuovo Sindaco delle isole di Lampedusa e di Linosa.
Eletta a maggio, al 3 di novembre mi sono stati consegnati già 21 cadaveri di persone annegate mentre tentavano di raggiungere Lampedusa e questa per me è una cosa insopportabile. Per Lampedusa è un enorme fardello di dolore. Abbiamo dovuto chiedere aiuto attraverso la Prefettura ai Sindaci della provincia per poter dare una dignitosa sepoltura alle ultime 11 salme, perché il Comune non aveva più loculi disponibili. Ne faremo altri, ma rivolgo a tutti una domanda: quanto deve essere grande il cimitero della mia isola?
Non riesco a comprendere come una simile tragedia possa essere considerata normale, come si possa rimuovere dalla vita quotidiana l’idea, per esempio, che 11 persone, tra cui 8 giovanissime donne e due ragazzini di 11 e 13 anni, possano morire tutti insieme, come sabato scorso, durante un viaggio che avrebbe dovuto essere per loro l’inizio di una nuova vita. Ne sono stati salvati 76 ma erano in 115, il numero dei morti è sempre di gran lunga superiore al numero dei corpi che il mare restituisce.
Sono indignata dall’assuefazione che sembra avere contagiato tutti, sono scandalizzata dal silenzio dell’Europa che ha appena ricevuto il Nobel della Pace e che tace di fronte ad una strage che ha i numeri di una vera e propria guerra.
Sono sempre più convinta che la politica europea sull’immigrazione consideri questo tributo di vite umane un modo per calmierare i flussi, se non un deterrente. Ma se per queste persone il viaggio sui barconi è tuttora l’unica possibilità di sperare, io credo che la loro morte in mare debba essere per l’Europa motivo di vergogna e disonore.
In tutta questa tristissima pagina di storia che stiamo tutti scrivendo, l’unico motivo di orgoglio ce lo offrono quotidianamente gli uomini dello Stato italiano che salvano vite umane a 140 miglia da Lampedusa, mentre chi era a sole 30 miglia dai naufraghi, come è successo sabato scorso, ed avrebbe dovuto accorrere con le velocissime motovedette che il nostro precedente governo ha regalato a Gheddafi, ha invece ignorato la loro richiesta di aiuto. Quelle motovedette vengono però efficacemente utilizzate per sequestrare i nostri pescherecci, anche quando pescano al di fuori delle acque territoriali libiche.
Tutti devono sapere che è Lampedusa, con i suoi abitanti, con le forze preposte al soccorso e all’accoglienza, che dà dignità di esseri umani a queste persone, che dà dignità al nostro Paese e all’Europa intera. Allora, se questi morti sono soltanto nostri, allora io voglio ricevere i telegrammi di condoglianze dopo ogni annegato che mi viene consegnato. Come se avesse la pelle bianca, come se fosse un figlio nostro annegato durante una vacanza” (da http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/programmi/puntata/ContentItem-cb0328f7-f715-4c84-8822-ca06b5de47d5.html).
La sua ultima dichiarazione: “L’Orso d’oro di Berlino per Fuocommare è una grande vittoria per tutta Lampedusa e per tutto ciò che Lampedusa rappresenta. Onore al grande regista e poeta Gianfranco Rosi, che sarà presto un nostro concittadino a tutti gli effetti”.
Pubblicato lunedì 7 Marzo 2016
Stampato il 21/11/2024 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/idee/copertine/dieci-donne-della-liberta/